Come anticipato nella precedente puntata dedicata alla storia dei grattacieli, la diffusione di questo tipo edilizio in Europa e in Italia si ha a partire dalla prima metà del 900. L’altezza, di molto inferiore agli standard americani, non costituisce l’unica sostanziale differenza. Il grattacielo, infatti, deve potersi rapportare con la città storica ed è spesso un episodio isolato, limitatamente ripetibile se controllato da precise regolamentazioni per non turbare il tessuto preesistente e non stravolgere il profilo urbano. A inaugurare la stagione Europea, fu il Boerentoren di Anversa, edificio alto (originariamente) 87,5 in stile Art déco, costruito tra il 1929 e il 1932 da Jan Van Hoenacker. Detenne il record di grattacielo più alto del vecchio continente sino al 1940 quando venne superato dalla Torre Piacentini di Genova di 108m (poco meno del doppio del Torrione INA, realizzato dallo stesso Marcello Piacentini a Brescia nel 1932). Dotata di struttura in cemento armato, su progetto dell’ingegnere Angelo Invernizzi, la torre di Genova fu a tutti gli effetti il primo grattacielo d’Italia. Rimase l'edificio più alto del paese per 14 anni, fino a quando non cedette il primato alla Torre Breda di Milano. Dopo la sua costruzione, sono stati realizzati altri 92 edifici superiori agli 80 metri, di cui 48 solo nel capoluogo meneghino.
#adv #incollaborazione
📗 Capitoli
(00:00) Introduzione
(02:10) Il grattacielo europeo
(06:05) Torri e grattacieli storici a Milano
(13:02) La torre Velasca e il grattacielo Pirelli
(18:11) Gli "americani": il Pan-Am Building e la torre Galfa
(21:13) Grattacieli contemporanei e rigenerazione urbana a Milano
(26:31) Conclusioni
🎞 Video podcast
Il videopodcast è disponible anche su Spotify
🔎 Fonti
Instant Architettura Contemporanea, Maria Chiara Virgili, Gribaudo, 2022; Enciclopedia dell'architettura (Le Garzantine Architettura), AA.VV., Garzanti, 2001; Guida all'architettura di Milano. 1954-2015. Seconda Ediz., a cura di Marco Biraghi, Gabriella Lo Ricco e Silvia Micheli. Hoepli, 2015; it.wikipedia.org
🖼 In copertina la torre Unicredit di Milano. Foto Mourad Saadi via Unsplash. Immagini del videopodcast via picryl.com, unsplash.com, commons.wikimedia.org e web.
🎥 Estratti audio-video dell’intervento “Urbanità del Grattacielo” tenuto da Cino Zucchi durante il convegno italo-internazionale Tall Buildings 2024, organizzato dalla società di ricerca Guamari il 20 giugno 2024 presso il Salone d’Onore della Triennale di Milano. Courtesy Guamari. Si ringrazia Cino Zucchi.
ℹ️ Per saperne di più
Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, cinque puntate speciali raccontano come gli edifici alti non solo abbiano trasformato gli skyline delle città, ma abbiano anche giocato un ruolo cruciale nella rigenerazione urbana. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti, realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.
🌐 Il sito web di Guamari
🌐 Il convegno Tall Buildings
🌐 Guamari su Instagram
#adv #incollaborazione