La storia di Jacques Herzog e Pierre de Meuron ha inizio nel 1977, quando, due anni dopo la laurea presso l’ETH di Zurigo, i due aprono lo studio a Basilea, loro città natale. Jaques e Pierre, entrambi classe 1950, entrambi reduci delle lezioni di Aldo Rossi e Luigi Snozzi presso il Politecnico svizzero, inaugurano la loro attività all’alba di una transizione importante fra le correnti architettoniche che rivaleggiavano in quel momento, ed alle quali daranno una ulteriore sferzata a fine decennio.
📗 Capitoli
(00:00) Introduzione
(01:39) Una questione di "ismi"
(06:35) La casa di Tavole, 1988
(07:39) Azienda vinicola Dominus, 1995
(08:43) Stabilimento Ricola a Laufen, 1986
(10:48) Edificio per appartamenti Schützenmattstrasse, 1984
(11:37) Signal Box Auf del Wolf, 1989
(12:35) Edificio SUVA a Basilea, 1988
(13:33) Biblioteca Cottbus in Polonia, 1998
(13:58) Centro di Ricerca Farmaceutica dell'Ospedale Cantonale di Basilea, 1995
(14:50) Uffici Commerciali per l’Azienda Ricola a Laufen, 1997
(16:04) Stabilimento Ricola a Mulhouse, 1992 - Laban Dance Theatre a Londra, 2003
(18:52) Biblioteca Universitaria di Eberswalde, 1995
(19:28) Centro Sportivo Pfaffenholz a St. Louis, 1990
(20:26) Young Museum a San Francisco, 2000
(22:39) Prada Store a Tokyo, 2003
(23:35) Allianz Arena di Monaco, 2002 - St. Jakob Park a Basilea, 2001
(24:57) Stadio Nazionale di Pechino, 2003
(26:00) Tate Gallery of Modern Art di Londra, 1994
(28:37) Caixa Forum a Madrid, 2008 - Museo Blau di Barcellona, 2004 - Ampliamento del Centro d’Arte Walker a Minneapolis, 2005
(29:21) Perrish Art Museum a Water Mill, 2012
(30:29) Fondazione Giangiacomo Feltrinelli a Milano, 2016
(31:06) VitraHaus a Weil am Rhein, 2007
(31:29) Conclusioni